Roma, 1960

La vicenda artistica di Andrea Aquilanti è caratterizzata dalla sperimentazione di differenti media associando, senza soluzione di continuità, la pratica del disegno e della pittura, attraverso cui coniuga riferimenti e fascinazioni dell’arte del passato con suggestioni e linguaggi contemporanei, sensibili alle interferenze e potenzialità offerte dalla tecnologia. Il suo mondo poetico si costruisce di visioni complesse e piani percettivi stratificati che indagano la dimensione del reale e la labilità del suo statuto ontologico in rapporto alle problematiche della rappresentazione. Installazioni immersive site-specific, definiscono il carattere esperienziale e temporaneo intorno al quale ruota la sua ricerca.

Artista affermato in Italia, partecipa a importanti collettive – quali la 56. Biennale di Venezia Padiglione Italia Codice Italia (2015), la Quadriennale di Roma (edizioni del 2003 e 2008), “Post Classici. La ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana” al Foro Romano Palatino (2013) – ed espone in vari spazi pubblici e privati del circuito dell’arte. E’ del 2019 la sua prima opera di arte pubblica permanente realizzata a Viterbo, a cura dell’Accademia Nazionale di San Luca, nell’ambito del progetto “Arte sui Cammini” promosso dalla Regione Lazio. Le sue opere sono state ospitate presso numerose sedi anche all’estero, dove partecipa a esposizioni collettive quali “Contemporary energy. Italian Attitudes” a Shanghai (2010), la “5th Beijing International Art Biennale” (2012) e “Return Rome-Berlin” presso Galerie Verein Berliner Künstler a Berlino (2019). Tra i vari riconoscimenti si ricorda il Premio Terna 02 (2009), vinto con l’opera “Acqua”, installazione con videoproiezione sonora.

lo studio di Andrea Aquilanti :

Piazza Dante, 15

Roma, Italia

andrea.aquilanti@gmail.com

@andrea_aquilanti